Stats Tweet

Ceruti, Giàcomo.

(detto il Pitocchetto). Pittore italiano. Operò nella prima metà del XVIII sec., a Brescia, Bergamo e Padova. Principalmente la sua tematica prediletta nasce da un ambiente profondamente popolare; una folla di ritratti, di personaggi tipici, di straccioni, di "pitocchi", come vengono detti in dialetto, che il pittore rappresentò con tratti veristici, non privi comunque di intima partecipazione. Tra le moltissime opere ricorderemo le Lavandaie e i Due pitocchi conservati nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia; la Fanciulla, alla Accademia Carrara (Bergamo); il Mendicante, della collezione Bassi-Ratgheb di Bergamo; il Viandante, della collezione Testori di Novate (Milano). Inoltre una serie di affreschi della chiesa di Santa Lucia di Padova; e il famoso ciclo di Padernello di Brescia (attivo intorno alla metà del XVIII sec.).